La soluzione oftalmica contenente dorzolamide e timololo è destinata al trattamento di specifiche forme di glaucoma e altre condizioni che inducono una pressione intraoculare elevata es femara.
Dorzolamide opera riducendo la quantità di fluido oculare, abbassando così la pressione interna dell'occhio it benicar hct. Timololo, un beta-bloccante, aiuta anch'esso a diminuire la pressione intraoculare fr atripla.
Si sconsiglia l'uso simultaneo di altri farmaci oculari a meno che non sia sotto consiglio del medico.
Categoria di rischio C per la gravidanza secondo la FDA: informare il medico se si è in gravidanza o se si prevede una gravidanza. È opportuno evitare l'allattamento al seno durante l'assunzione di questo farmaco. Non somministrare ai bambini di età inferiore ai 2 anni. Prestare attenzione durante la guida o l'uso di macchinari che richiedono una visione chiara.
Non utilizzare il farmaco mentre si indossano lenti a contatto. Attendere almeno 15 minuti dopo l'uso del collirio prima di riapplicare le lenti.
Evitare che la punta del contagocce entri in contatto con qualsiasi superficie.
In caso di lesioni o infezioni oculari, o in previsione di un intervento chirurgico, informare il medico. Potrebbe essere necessario sospendere temporaneamente l'uso della soluzione oftalmica di dorzolamide e timololo.
Interazioni farmacologiche
È importante informare il medico se si stanno assumendo altri medicinali, in particolare:
- Ropinirolo;
 - Isoniazide;
 - Ticlopidina;
 - Clozapina;
 - Antidepressivi come clomipramina, fluvoxamina, fluoxetina, citalopram, escitalopram, sertralina, paroxetina, desipramina, duloxetina, imipramina, tranilcipromina;
 - Cimetidina;
 - Medicinali per cuore o pressione come diltiazem, amlodipina, verapamil, nifedipina, nicardipina;
 - Terbinafina;
 - Pioglitazone;
 - Reserpina;
 - Altri medicinali per il glaucoma, come metazolamide, acetazolamide, brinzolamide;
 - Digitale;
 - Medicinali per HIV o AIDS come delaviridina o ritonavir;
 - Armonizzatori del ritmo cardiaco come amiodarone e chinidina;
 - Clonidina;
 - Beta-bloccanti come metoprololo, propranololo, labetalolo, sotalolo, nadololo, atenololo, carvedilolo;
 - Medicinali per disturbi psichiatrici come tioridazina, flufenazina, clorpromazina, aloperidolo, aripiprazolo, perfenazina;
 - Medicinali antimalarici come clorochina, pirimetamina, chinino;
 - Metimazolo.
 
Effetti collaterali
Sospendere l'uso della soluzione oftalmica e contattare il medico in caso di:
- Reazioni allergiche;
 - Gonfiore o arrossamento delle palpebre;
 - Dolore o rossore oculare, sensibilità alla luce;
 - Secrezione, croste o lacrimazione delle palpebre o degli occhi;
 - Difficoltà respiratorie, respiro corto o ansimante;
 - Mancanza di respiro anche solo con lievi sforzi;
 - Edema, rapido aumento di peso;
 - Gravi reazioni cutanee: febbre, mal di gola, gonfiore del viso o della lingua, bruciore agli occhi, dolore cutaneo seguito da eruzione rossa o viola, vesciche e desquamazione.
 
Effetti collaterali meno gravi:
- Mal di gola, congestione nasale;
 - Visione doppia o offuscata, blefaroptosi;
 - Sapore insolito o amaro in bocca;
 - Occhi secchi o lacrimazione;
 - Nausea, disturbi gastrici;
 - Occhio secco;
 - Tosse, sintomi influenzali;
 - Bruciore o prurito agli occhi;
 - Dolore alla zona addominale o lombare;
 - Vertigini o cefalee.